Si è tenuto giovedì 26 settembre il terzo consiglio comunale dell’Amministrazione Baj.
La seduta è stata avviata con due comunicazioni relative a prelevamenti necessari a rimpinguare dei capitoli tramite accantonamenti di cassa: il primo relativo al nuovo contratto collettivo dei Segretari e Dirigenti Comunali con aumenti anche retroattivi (pari a 15.650€), il secondo per l’applicazione del contratto con ICA, società incaricata di riscuotere tributi.
Il quarto punto ha riguardato l’approvazione del bilancio consolidato del 2023: un adempimento ragionieristico-contabile previsto da alcuni anni per i Comuni ai quali è chiesto di fare una ricognizione di tutte le proprie partecipate. Per Gaggiano le due situazioni su cui porre attenzione sono ASGA, partecipata al 100%, e SASOM, partecipata al 21% circa (18% circa nel 2023).
Su questo punto, votato a favore dall’intero Consiglio, la capogruppo di Insieme per Gaggiano, Marzia Zucca, ha chiesto di mantenere una comunicazione continua così da seguire gli sviluppi di entrambe le società.
Il punto cinque dell’Ordine del Giorno ha visto la riconferma del Dott. Maggi come segretario comunale e il rinnovo della convenzione con Zibido San Giacomo. Come da intervento della capogruppo, non possiamo che dirci contenti di questo rinnovo vista la competenza e la professionalità dimostrata dal Dott. Maggi in questi 10 anni, garantendo Giunta, Comune e cittadini sulla legittimità degli atti amministrativi, anche in questioni spinose come ASGA e area ex-Safosa.
Anche l’approvazione, all’unanimità, della relazione relativa al Partenariato Pubblico-Privato per l’illuminazione pubblica va in continuità con la Giunta Perfetti, essendo l’iter amministrativo iniziato nel 2022: questa modalità di gestione vedrà l’affidamento a un privato del servizio pubblico di illuminazione, consentirà una migliore efficienza degli impianti, l’investimento in nuove tecnologie per il risparmio energetico e l’automazione dei sistemi, riducendo il consumo di energia e la spesa complessiva. La gara avrà un valore di 6.7 milioni di € circa, prevederà investimenti da parte dell’operatore per circa 2 milioni € e l’affidamento del servizio avrà una durata di 23 anni. Tra gli interventi di aggiornamento è prevista l’installazione di nuovi impianti a tecnologia LED, la massimizzazione del risparmio energetico con sistemi d’illuminazione intelligente, l’installazione di due centrali di ricarica veicoli elettrici, oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria.
Gli ultimi due punti del Consiglio Comunale hanno infine riguardato i Comitati di Frazione: il Consiglio Comunale ha votato all’unanimità la modifica del regolamento relativamente al numero massimo dei candidati portato da 7 a 10 (per garantire la massima partecipazione vista la candidatura di 9 persone a Bonirola) e al luogo dove tenere le assemblee dei comitati stessi, che sarà quindi prioritariamente negli spazi comunali presso le frazioni. Per questa ragione, a tutela delle attività e della programmazione delle Associazioni che gestiscono in convenzione i centri comunali delle frazioni, abbiamo chiesto di inserire un ulteriore emendamento riguardante il preavviso di almeno 30 giorni per la richiesta degli spazi. Anche questo punto è stato votato all’unanimità.
Approvate quindi tutte le candidature ricevute:
BONIROLA
Antonella Baiguera, Irma Bertazzo, Daniele Bonomi, Massimo Borrella, Mario Gigante, Maria Rosa Minniti, Maurizio Pezzotti, Simone Pezzotti, Roberto Santucci
SAN VITO
Alessandro Cazzani, Giulio Lari, LIiubov Mykhailivna Stasiuk
VIGANO
Antonio Calvi, Alessandro Cerino, Isabella Dell’Onore, Cinzia Liosi, Renato Melloni, Sara Squassi, Marinella Stroppi
Auguriamo quindi buon lavoro ai Comitati.
In chiusura del Consiglio comunale sulla scia dei 54 recenti casi di legionella verificatisi presso il vicino Comune di Corsico e della preoccupazione manifestata da alcuni cittadini, abbiamo infine chiesto al Sindaco quale fosse la situazione a Gaggiano e se l’amministrazione avesse interpellato Cap Holding, società che gestisce la rete idrica in Lombardia, per verificare la situazione. Il Sindaco ha risposto di non essere informato e che avrebbe approfondito la problematica. Ci auguriamo di avere una risposta nel breve, per tranquillizzare i cittadini e a tutela soprattutto delle categorie più fragili.
Votando a favore di tutti i punti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale del 26 settembre, abbiamo dimostrato come sia il raziocinio a guidarci nel segno della continuità, dell’interesse pubblico e della partecipazione.