PROGRAMMA
Insieme Per Gaggiano vuole affrontare la sfida del mandato 2024/2029 con la consapevolezza di poter proseguire il cammino intrapreso per migliorare la qualità della vita e i servizi della nostra comunità e contemporaneamente con un cambio di passo per poter tener testa agli inevitabili cambiamenti dettati dal passare del tempo e dalle trasformazioni in atto nel paese.
Tale programma sarà l’itinerario cui fare riferimento nel corso dei prossimi anni, nella consapevolezza che ci attendono sfide impegnative che siamo chiamati ad affrontare insieme.
SCROLLA PER LEGGERE TUTTO IL PROGRAMMA O SCEGLI L’ARGOMENTO
01 | SOSTEGNO
Anche negli anni a venire i servizi sociali dovranno affrontare una situazione aggravata da nuovi scenari di crisi. Sempre più persone, singole e famiglie, si rivolgeranno al Comune per risolvere situazioni di necessità, disagio ed emarginazione. Un fenomeno che comporterà una maggiore capacità di risposta ai bisogni e nuove risorse.
IRPEF
Mantenimento del tetto di esenzione dell’addizionale comunale all’IRPEF a € 15.000
Anziani
- Sarà necessario attivare una maggior connessione tra il settore sanitario e il sociale, con una particolare attenzione alla non autosufficienza. Si dovranno attivare, in collaborazione con i servizi operativi sul territorio, spazi e interventi atti a favorire la socialità e un invecchiamento attivo, come viaggi e soggiorni o un’offerta di attività culturali e corsi.
- Favorire un più stretto rapporto tra i nonni della nostra comunità e le fasce più giovani della popolazione, coinvolgendo anche il sistema scolastico.
Disabilità
- Il tema della disabilità si intreccia enormemente con i servizi educativi in età scolastica;
per questo continueremo a garantire le ore di assistenza educativa nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, cercando laddove possibile di aumentarle. - Nel prosieguo dell’età delle persone, bisogna definire percorsi progettuali di vita, coinvolgendo i diversi centri presenti nella nostra zona, sia attraverso i progetti di autonomia,
i percorsi formativi lavorativi e il progetto “Dopo di noi”, sia attraverso la collaborazione tra ente pubblico, terzo settore e famiglie. - Si dovrà inoltre porre particolare attenzione alla riduzione delle barriere fisiche e architettoniche e degli ostacoli comunicativi.
Preadolescenti e Adolescenti
È forse la realtà che maggiormente è stata colpita dagli effetti della pandemia, facendo perdere quelle occasioni sociali capaci di costruire la propria maturità e il proprio protagonismo esistenziale. Il compito dei prossimi anni sarà quello di puntare decisamente su politiche di prevenzione del disagio: scuole, parrocchie, cooperative, terzo settore e volontariato dovranno essere coinvolti in progetti che puntano a una dimensione di prevenzione.
- È importante costruire degli sportelli di sostegno educativo e psicologico, fino ai 19 anni di età, in collaborazione con le scuole e le agenzie educative, al fine di favorire interventi di ascolto sistematici e continuativi, coinvolgendo le associazioni del terzo settore.
- Sarà favorita la nascita di centri di aggregazione attraverso il recupero e la riqualificazione di strutture già esistenti.
Integrazione degli stranieri
- Lavorare per superare gli steccati ideologici, coinvolgere pienamente le comunità straniere e gli operatori che lavorano in questo campo, così da accelerare il percorso di integrazione e fornire un supporto per tutti i cittadini in difficoltà linguistica o sociale, anche tramite mediazione culturale e accesso alle informazioni anche in lingua straniera.
- Valorizzare e consolidare l’esperienza in essere per l’alfabetizzazione degli stranieri (CPA).
02 | SALUTE
Attenzione per la salute e il benessere dei cittadini, specie per coloro che appartengono alle fasce più fragili, riduzione delle disuguaglianze sanitarie; per questo ci proponiamo di rafforzare la rete dei servizi per la salute.
Casa di Comunità
Un’occasione importante per offrire servizi diffusi sul territorio è la costituzione delle Case di Comunità, dove opereranno medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti, infermieri e altro personale dell’ambito sanitario e sociale. Una Casa di Comunità è stata assegnata a Gaggiano e sarà nostro impegno quello di renderla funzionante sollecitando le autorità regionali competenti. In particolare, i servizi infermieristici presenti potranno operare sia in termini di prevenzione collettiva e promozione della salute pubblica, sia in termini di assistenza domiciliare integrata per la gestione delle patologie croniche (Infermiere di Famiglia e di Comunità).
Medicina di prossimità
Per una compiuta medicina di prossimità è indispensabile anche il coinvolgimento delle farmacie, con i loro nuovi servizi e con nuove funzioni assistenziali rivolte ai cittadini. Sarà necessario continuare a promuovere le sinergie tra Comune, Aziende Sanitarie e Terzo settore, anche valorizzando il ruolo dell’assistente sociale, degli educatori, degli operatori socio-sanitari.
Attenzione alle fragilità
- Occorre attivare iniziative di prevenzione e salvaguardia della salute fisica e mentale.
- Supporto ai cittadini più anziani nelle varie pratiche sanitarie che comportano l’utilizzo delle piattaforme digitali.
- Centrale sarà la valorizzazione degli alloggi protetti e del servizio diurno del Centro Anziani con ammodernamento progressivo della struttura.
- Casa Pediatrica: continuare a sostenere il progetto della Casa Pediatrica appoggiandone le iniziative.
- Alfabetizzazione sanitaria: per comunicare la cultura della salute, anche tramite appuntamenti periodici o laboratori con figure del territorio per la divulgazione di temi quali l’educazione alimentare e che promuovano corretti stili di vita.
- Raccordo tra i diversi assessorati sui temi della salute (sport, servizi scolastici, servizi sociali).
03 | SCUOLA
I servizi educativi sono una realtà complessa verso la quale occorre relazionarsi con rispetto e concretezza, tenendo bene in evidenza che la priorità è il benessere degli studenti e delle loro famiglie. Con il Piano per il Diritto allo Studio, l’amministrazione assegna un contributo all’istituzione scolastica statale e collabora con la scuola per un’offerta formativa sempre migliore, nel rispetto delle competenze e dell’autonomia scolastica.
Servizi parascolastici
- Promozione e realizzazione di attività di doposcuola con progetti didattici, anche in collaborazione con enti del terzo settore e privato sociale
- Mantenimento ed estensione del servizio “Pedibus”
- Mantenere l’erogazione del servizio Scuolabus, dei servizi di mensa e dei servizi pre-scolastici e post scolastici, con progetti aggregativi, educativi e preventivi
Competenze genitoriali
Sostenere le famiglie, attraverso spazi di ascolto, colloquio e consulenza educativa, counseling genitoriale, in collaborazione con la scuola e i servizi socio-assistenziali.
Edilizia scolastica
Prosecuzione dell’ammodernamento e riqualificazione energetica degli edifici scolastici.
Polo per l’infanzia 0-6 anni
Realizzazione di un polo in zona via De Gasperi, come luogo educativo e culturale in cui convivono diversi servizi per l’infanzia. Grazie alle risorse del PNRR, verrà creata una nuova struttura in grado di accogliere i bambini fino al termine della scuola materna, soprattutto in vista dell’aumento della popolazione scolastica. Lo 0-6 è un sistema integrato di educazione e di istruzione e garantisce a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai 6 anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianza, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
Scuola dell’Infanzia Parificata
Proposta di rinnovo della convenzione mantenendo l’attuale impostazione con contributi fissi e contributi variabili legati al numero iscritti, proponendo anche la condivisione di alcuni servizi con altre realtà educative presenti nel nostro comune, per una possibile sinergia e ottimizzazione delle risorse.
04 | GIOVANI
Un’amministrazione è attenta ai bisogni dei cittadini se mette i giovani al centro, se sa valorizzarne l’energia, la creatività e rispondere ai loro bisogni. La pandemia ha segnato un cambiamento epocale e ha nuociuto soprattutto, in termini di socialità e opportunità, alle giovani generazioni. Proprio per questa ragione serve puntare sui giovani: la vitalità del nostro paese dipende da quanto sapremo attrarre le nuove famiglie, dalla capacità di essere inclusivi e dalla qualità dei servizi offerti.
Formazione e lavoro
Promuovere dei percorsi di orientamento per accompagnare i giovani nel passaggio dalla scuola superiore all’Università. Creazione di un Osservatorio Permanente, anche in sinergia con i privati che riesca a monitorare e a rispondere alle esigenze lavorative dei giovani, in collaborazione con le aziende e i Centri per l’Impiego delle nuove Agenzie per la formazione, l’orientamento e il lavoro (AFOL).
Borse di studio
Prevedere nuove borse di studio comunali per incentivare i giovani a partecipare a esperienze formative in ambito scientifico, artistico e culturale.
Tempo per adolescenti e preadolescenti
- Supportare la crescita dei ragazzi e delle ragazze dando loro occasioni e strumenti per costruire socialità, aggregazione, inclusione e partecipazione che prevengano il disagio, promuovendo contemporaneamente la crescita dell’impegno civico, con progetti educativi a loro rivolti (es. educazione civica, educazione di strada, corsi di podcast, fotografia, contrasto al bullismo, cineforum per giovani, ecc.).
- Creare occasioni d’incontro, socializzazione e crescita con modalità che valorizzino la loro crescente autonomia, collaborando con realtà educative specializzate e sfruttando anche il patrimonio dei parchi cittadini attrezzati e delle strutture già esistenti quale scenario per varie attività, incentivando il volontariato giovanile.
- Favorire la formazione di giovani perché diventino parte attiva nella valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale collaborando con le associazioni che se ne occupano.
- Avvicinare i ragazzi all’amministrazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi in collaborazione con il plesso scolastico, come forma di contatto e di vicinanza dei più giovani (elementari e medie) ai temi della gestione del bene comune. Invitare i ragazzi a partecipare a una seduta del Consiglio Comunale, organizzando percorsi di incontro con assessori o tecnici.
- Istituire la Consulta dei giovani 16-25 anni.
- Il Comune deve consolidare sempre di più il rapporto con le realtà che si occupano di giovani: scuole, oratori, associazioni e cooperative creando un lavoro di rete a coordinamento comunale, che porti alla realizzazione di un patto educativo e proseguendo nella realizzazione di un calendario condiviso di eventi, corsi e opportunità che il paese offre a ragazzi e ragazze.
- Ricerca di spazi per attività e progetti giovanili, anche in collaborazione con altre realtà del territorio, per promuovere scambio di competenze e conoscenze (per es. creazione di una sala prove).
- Ideazione di un regolamento comunale sulla street art che parta dalla precisa individuazione di spazi d’arte pubblici o privati.
- Promuovere progetti di Social Housing giovanile e percorsi che favoriscano l’accesso alla casa per i giovani.
- Ampliare l’esperienza del centro estivo comunale. Continuare a collaborare con la parrocchia per la realizzazione di campi estivi e attività connesse.
05 | SPORT & TEMPO LIBERO
Lo sport è legato alla crescita, alla salute e al benessere psico-fisico delle persone. Attenzione e cura degli impianti sportivi come bene collettivo, con attenzione anche a quegli sport a torto considerati minori e che oggi nella nostra comunità sono sempre più in crescita. Allo stesso modo si dovranno valorizzare gli eventi e le manifestazioni, importante momento di condivisione e di valorizzazione del nostro territorio.
Centro sportivo di Bonirola
Le infrastrutture progettate sono state in gran parte realizzate e sono ormai a disposizione della popolazione campi di calcetto, padel, ecc, oltre a un punto ristoro particolarmente frequentato. Resta da completare il progetto per quanto riguarda la realizzazione della piscina.
Le proroghe delle scadenze imposte dalle normative statali, riguardanti le convenzioni di questo tipo, in essere tra privati ed enti pubblici, hanno stabilito un nuovo termine per la fine lavori, che ora è Giugno 2027. L’impegno è quello di monitorare la situazione, sollecitando l’operatore affinché collabori per terminare l’opera prima della nuova scadenza.
Sostegno alla Famiglie
Sostegno alle famiglie economicamente fragili per l’inclusione della pratica sportiva, anche tramite borse di studio sportive. Prosecuzione di iniziative di sensibilizzazione e supporto a favore delle associazioni sportive e della pratica sportiva riducendo i costi per le famiglie e gli sportivi.
Manutenzioni
Predisposizione di un piano di gestione e manutenzione di medio lungo periodo delle strutture sportive esistenti, investendo per migliorarne l’offerta, anche tramite la partecipazione a bandi (per es. manutenzione del Palazzetto e campi da calcio a Vigano e San Vito e del Centro Sportivo di Gaggiano).
Sport per tutti
- Con possibilità di interventi di sostegno alla disabilità fisica e intellettiva.
- Creazione di un’area per la pratica sportiva gratuita (es. campo da calcio o pallavolo, sull’esempio del campo da basket).
- Attrezzare parchi pubblici con la possibilità di aree per varie attività (es. skate park) e percorsi benessere adatti a ogni fascia d’età.
- Creare eventi sportivi gratuiti di avviamento a diverse discipline in spazi idonei all’aperto e al chiuso.
Attivare la Consulta Sportiva
Indire con cadenza almeno biennale un premio per lo sportivo e la sportiva gaggianese che si sono distinti nelle varie discipline.
Eventi
Proseguire nell’organizzazione di eventi quali la Notte Bianca, il mercato di Fiori e Arte o altre iniziative condivise con associazionismo o commercianti locali.
Prevedere festival e concerti di qualità con particolare attenzione alla cultura giovanile, valorizzando gli spazi esistenti anche nelle frazioni, oltre al naturale palcoscenico del Naviglio per l’allestimento di originali performance artistico-culturali.
06 | CULTURA & TURISMO
Conoscere la propria storia per immaginare il futuro e per rinsaldare il senso di appartenenza alla comunità. Per questo serve valorizzare il patrimonio conservato nella biblioteca e negli archivi, destinando risorse per sviluppare un vero e proprio sistema culturale cittadino, che coinvolga le frazioni (Bonirola, Vigano, Barate, San Vito e Fagnano) e i quartieri del capoluogo. Continuerà l’investimento nella promozione turistica per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio.
Biblioteca
- La Biblioteca come luogo privilegiato capace di promuovere la lettura, anche in collaborazione con le scuole. In questi spazi, è necessario offrire una proposta culturale varia e capace di intercettare varie fasce della popolazione.
- Continuare a promuovere corsi, mostre, concorsi, visite guidate, teatro e musica come possibilità di aggregazione, socialità e crescita personale.
- Nella struttura della torre ex-acquedotto – ritornata in possesso del Comune dopo la ristrutturazione a opera di Cap Holding – portare a compimento il progetto di ampliamento della biblioteca con una sala multimediale ed eventuali altri nuovi spazi.
- Progetto La biblioteca si fraziona. In un immobile di San Vito, confiscato alla mafia e affidato al Comune, si propone un progetto per l’infanzia e un progetto sperimentale di biblioteca “decentrata” per alcune ore settimanali. Lo spazio sarà utilizzato anche per progetti legati alla legalità e al Bosco dei 100 Passi.
- Biblioteca all’aperto tra gli alberi. La creazione, in alcune zone del paese (via Puecher, San Vito bosco dei 100 passi) di aree dedicate soprattutto alla lettura e/o iniziative all’aperto legate all’educazione alla lettura, rivolte specialmente ai più giovani.
Associazioni
Le associazioni sono la ricchezza del nostro territorio: prioritario sarà continuare a sostenere le iniziative delle associazioni culturali di Gaggiano e frazioni, che rappresentano una ricchezza insostituibile, per capacità progettuali e creatività.
Aggiornare l’Albo comunale delle associazioni.
Proseguire e rafforzare la collaborazione con le associazioni e gli operatori presenti sul territorio relativamente al teatro e alla musica.
Consulta della cultura e del turismo
Serve ridare vita alla Consulta della Cultura e del Turismo come motore di idee e iniziative.
Connettività
Favorire un più largo accesso alle rete Internet e alla conoscenza predisponendo aree Wi-Fi gratuite in alcuni punti del capoluogo e delle frazioni.
Promozione del turismo
Proseguire nel lavoro di promozione partecipando al tavolo per il turismo, al quale l’Amministrazione Comunale ha già aderito, con i comuni del sud-ovest, magentino e abbiatense per una promozione turistica più incisiva. Promozione attività e prodotti agricoli locali.
Segnaletica turistica dei luoghi gaggianesi (cortili, chiese, ponti, palazzi, ecc).
Partecipazione alla BIT Borsa Internazionale del Turismo per la promozione del territorio e delle attività di ristorazione, ricettive e agriturismi.
Valorizzare il patrimonio artistico di Gaggiano e delle frazioni con visite guidate coinvolgendo, oltre alle associazioni gaggianesi, anche associazioni culturali dei comuni limitrofi per un’espansione della proposta al di fuori dei confini locali e che permettano di valorizzare la storia e l’arte dei nostri borghi più antichi: Vigano, San Vito, Fagnano e Barate.
Gemellaggio
In questi anni il Comitato di Gemellaggio ha portato avanti un lavoro importante di amicizia e conoscenza tra popoli e culture, specificamente con Ungheria e Francia. Oggi più che mai serve ampliare e supportare questo sguardo e aprire nuovi orizzonti, a vantaggio specialmente delle giovani generazioni. Oltre al sostegno ai progetti già in corso, verranno proposti incontri culturali e gastronomici, ma anche relazioni sempre più strette tra il mondo associativo dei comuni gemelli e le associazioni gaggianesi.
07 | PARTECIPAZIONE & TRASPARENZA
È indispensabile rilanciare forme di partecipazione diretta, che possa essere propositiva nella formazione delle decisioni e coinvolta nella loro attuazione, per ridare senso alla gestione della «cosa pubblica», oltre a favorire una formazione civica capace di creare interesse nelle singole scelte a favore di tutta la comunità.
Informazione
- Ampia informazione sull’attività amministrativa, anche attraverso strumenti innovativi ma senza tralasciare quelli più tradizionali quali un periodico comunale almeno trimestrale.
- Bacheche o display elettronici destinati all’informazione distribuiti su tutto il territorio comunale, frazioni comprese.
- Attivazione del Consiglio Comunale in streaming.
- Lavorare alla creazione di un ufficio Relazioni col Pubblico (URP) come primo punto di contatto con l’ente.
Frazioni
- Attivazione dei Comitati di frazione.
- Impegno dell’amministrazione a essere presente nelle frazioni con manifestazioni che
ne valorizzino il tessuto sociale (anche in collaborazione con le associazioni storiche attive
nelle frazioni). - Prese di posizione del Consiglio Comunale su temi di politica nazionale e internazionale (es. lavoro, pace, sanità e scuola pubblica).
Volontariato e associazioni
- L’Amministrazione Comunale è amica del mondo associativo, favorendo le attività e la conoscenza nel tessuto sociale gaggianese, anche per riuscire a coinvolgere nuove persone.
- Partecipazione significa anche valorizzare il volontariato locale, preziosa risorsa, con l’aggiornamento dell’Albo delle Associazioni e l’istituzione di un Albo dei Volontari che si mettono a disposizione del Comune per attività di pubblica utilità.
- Ripristinare il premio La Gazza d’Oro per il volontario (o il progetto di volontariato) dell’anno.
Bilancio partecipativo
- Attivazione di un progetto proposto dai cittadini e finanziato con una risorsa del bilancio comunale. I progetti proposti saranno oggetto di una votazione e la cittadinanza premierà quello più meritevole.
- Incontro periodico degli amministratori con la cittadinanza sui principali temi amministrativi, anche come occasione d’ascolto e proposta, nel capoluogo e nelle frazioni.
08 | AMBIENTE
La lotta alle emergenze climatiche è una sfida che riguarda tutti: amministrazione, cittadini, imprese e associazionismo. Nei prossimi cinque anni sarà necessario lavorare per ripensare e progettare un paese e un territorio che mantenga la sua vocazione agricola e nel contempo valorizzi la sua vicinanza alla città, attuando scelte sostenibili e dal ridotto impatto ambientale.
Comune a basso impatto ambientale
- Il nostro obiettivo è quello di arrivare – in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile – a una riduzione delle emissioni di gas serra.
- Proseguiranno gli interventi di riqualificazione energetica sugli edifici pubblici comunali, prediligendo fonti rinnovabili.
- Partecipazione a tavoli sovracomunali e/o a bandi per la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per produrre e condividere localmente l’energia prodotta da fonti rinnovabili con un notevole vantaggio economico per i cittadini.
Mobilità elettrica
- La mobilità elettrica sarà potenziata ulteriormente, sia a livello infrastrutturale sia a livello di potenziamento parco mezzi comunali.
- Accanto alle colonnine di ricarica già presenti o previste (via Gramsci e via Di Vittorio) si studierà la possibilità di ottenere altri punti di ricarica elettrica, anche nelle frazioni.
- Iniziative per favorire la micro mobilità elettrica attraverso possibilità di noleggio biciclette a pedalata assistita e/o monopattini elettrici.
Mobilità dolce
- Realizzazione di nuovi percorsi e sentieri pedonali e ciclabili, che connettano tutto il territorio (a partire dalla realizzazione del collegamento ciclabile da località La Rosa a Gaggiano).
- Recupero di alcune strade poderali in accordo con gli agricoltori (per es. da Cascina Guzzafame a Cascina Barera, per ampliare il collegamento all’alzaia da Vigano).
- Incrementare utilizzo cicloturistico con adeguata segnaletica e utilizzo di sistemi digitali (es. app per valorizzare cammini e percorsi ciclopedonali).
- Incrementare i parcheggi per biciclette sul territorio e nelle scuole.
Aree giochi
- Creazione di nuove aree gioco e ricreative, come spazi di aggregazione e svago.
- Realizzazione di un parco giochi nel quartiere Sant’Invenzio.
- Spostamento e ampliamento parco giochi Vigano.
- Punti di scambio-libri nei parchi (libro sospeso).
- Creazione aree fitness all’aperto/percorsi vita.
Aree verdi
- Cura del verde, potature e cura degli alberi nel rispetto delle buone pratiche di arboricoltura, per salvaguardare la salute delle piante e la sicurezza.
- Rimboschimento delle aree danneggiate dagli eventi atmosferici e messa a dimora di specie autoctone, valorizzando la biodiversità.
- Censimento delle specie arboree.
- Riqualificazione di aree verdi (Madonna del Dosso, area verde adiacente scuola media, interventi al Bosco dei 100 Passi in collaborazione con ERSAF).
- Installazione di nuove panchine e tavoli.
Ciclo dei rifiuti
- Il tema del ciclo dei rifiuti sarà affrontato attraverso una sperimentazione che porti progressivamente al passaggio alla tariffa puntuale.
- Incrementare la quota di raccolta differenziata mediante progetti di sensibilizzazione, sia per gli adulti che nelle scuole.
- Contenitori rifiuti differenziati in tutte le strutture comunali.
- Attivazione di progetti per l’economia circolare come, ad esempio, una biblioteca degli oggetti come luogo per il riuso e la rigenerazione dei materiali, anche al servizio delle scuole, proponendo anche laboratori per piccole riparazioni domestiche.
- Contrasto dei reati ambientali: contrastare l’abbandono dei rifiuti con l’aumento di fototrappole e attività di indagine, coinvolgendo il Parco Agricolo Sud Milano e la Città metropolitana.
Sportello Amianto
Adesione allo Sportello Amianto Nazionale per sostenere i cittadini con la corretta informazione gratuita e mutuale per la gestione del rischio.
Illuminazione pubblica
Per un efficientamento dell’illuminazione pubblica, mettere allo studio un progetto di partenariato pubblico-privato, per la risoluzione delle problematiche a vantaggio del servizio e del bilancio comunale.
Case dell’acqua
- Estendere i punti acqua a San Vito e Bonirola, per scoraggiare il consumo della plastica.
- Ammodernare il punto acqua di Gaggiano.
- Animali domestici
- Creare un’area cani anche a San Vito.
- Migliorare la fruibilità di altre aree cani con installazione di fontanelle per l’acqua (Via Marconi, Bonirola). Elaborazione di un regolamento di tutela degli animali.
- Identificazione di uno spazio per creare un rifugio per cani e gatti, collaborando con un’associazione per la sua gestione.
Orti comunali
- Riqualificare area orti di Albanuova.
- Individuare nuove possibili aree da offrire (con apposito bando e regolamento) a chi desidera avere un orto da coltivare specie nelle frazioni.
Lago Boscaccio
Attivare un progetto per la riqualificazione dell’area comunale all’interno del Lago Boscaccio, affinché diventi un’area più fruibile per i cittadini di Gaggiano ed un luogo dove sviluppare progetti di sostenibilità ambientale.
09 | COMMERCIO & TERRITORIO
In questi anni gli sforzi si sono concentrati sul minimo consumo di suolo e sulla rigenerazione urbana. Grande attenzione alle aree dismesse (esempio area ex-Safosa) e all’aspetto paesaggistico, in modo da non perdere l’identità e la bellezza che il nostro territorio ha mantenuto nei decenni.
Rigenerazione urbana
Conferma degli incentivi previsti dalla normativa per la rigenerazione urbana.
Zero consumo di suolo
Aggiornamento del PGT alle nuove norme, mantenendo il concetto dell’azzeramento di consumo di suolo.
Mobilità
- Proseguire il tavolo di confronto con Regione Lombardia e Trenord per migliorare il trasporto ferroviario.
- Grande attenzione all’attuazione del nuovo piano del Trasporto Pubblico Locale che prevede nuovi collegamenti verso Milano e una riorganizzazione del trasporto locale.
- Potenziamento delle nuove aree parcheggio nelle zone e nelle frazioni che ne hanno necessità (es. zona Schenavoglia)
Area Stazione ferroviaria
- Concretizzare gli accordi con gli enti per creare un “hub” dei trasporti presso la stazione ferroviaria, con collegamenti verso la città e le linee metropolitane, navetta comunale di collegamento, parcheggio biciclette e parcheggio/noleggio monopattini, punto ciclo-officina.
- Ridiscutere rinnovo convezione con RFI per la riqualificazione e l’utilizzo del magazzino presso la Stazione, che potrà diventare spazio per attività o associazioni.
- Manutenzione programmata delle strade (rifacimento asfalti, intervento nel parcheggio di Dalla Chiesa, piazza di Barate, ecc) e strutture comunali e miglioramento degli arredi urbani con dotazione nuove panchine, sostituzione dei cestini per i rifiuti con cestini anche per i mozziconi di sigaretta e per le deiezioni dei cani.
Cimiteri
Portare a compimento il Giardino delle rimembranze per lo spargimento delle ceneri nel cimitero di Gaggiano.
Riqualificazione della viabilità provinciale
- Riproporre agli enti superiori e ai comuni vicini la realizzazione della tangenzialina Est,
dalla circonvallazione verso Trezzano, per ridurre il traffico lungo il Naviglio e liberare Bonirola dal traffico. - Portare a compimento la tangenzialina Ovest con lo scavalco del Naviglio, già presente nei progetti da decenni e ora inserita nella convenzione con l’operatore per il recupero dell’area ex-Safosa, in modo da portare il traffico parassitario definitivamente all’esterno di Gaggiano.
Progetti di riqualificazione paesaggistica dei centri storici di Gaggiano e frazioni
- Gaggiano a Colori: proposta di un Piano di riqualificazione delle facciate nel rispetto dei colori e delle caratteristiche storiche e architettoniche
- Riqualificazione di Piazza della Repubblica a partire da un progetto già esistente, che tenga conto delle esigenze del commercio locale e della funzionalità.
- Attenzione particolare alla rigenerazione dell’ex Consorzio Agricolo (area privata), favorendo eventuale installazione di struttura ricettiva o servizi ad uso del quartiere e della stazione.
Commercio locale
- Attenzione al territorio significa anche impegno per il commercio locale, specie di vicinanza, e per la valorizzazione dell’economia locale. Si incentiveranno o sosterranno iniziative in grado di far conoscere le peculiarità del commercio locale e di far affluire potenziali acquirenti.
- Migliorare la segnaletica locale relativa agli spazi commerciali
- Creazione di un brand del commercio locale con riconoscimento della denominazione Negozio Storico Gaggianese per attività con almeno 25 anni di età.
- Proposta di un mercato contadino per favorire la vendita diretta delle produzioni agricole
del territorio.
10 | SICUREZZA
Solo grazie a un approccio integrato al tema della sicurezza urbana si può garantire una buona qualità di vita ai cittadini e accrescere la possibilità di godere serenamente e in tutta libertà degli spazi del paese.
Vigilanza
- Unione dei Fontanili: rafforzamento del servizio di pattugliamento nel territorio, nei parchi e nelle zone di maggior aggregazione.
- Attivare le forze dell’ordine per la prevenzione e il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e di altri fenomeni di microcriminalità.
Potenziamento ulteriore della videosorveglianza.
Sportello sicurezza
In collaborazione con le forze dell’ordine, apertura di uno sportello informativo, al servizio di cittadini, per fornire informazioni su tematiche di sicurezza urbana.
Controllo di vicinato
Creazione di nuovi gruppi di controllo di vicinato, in accordo con la Prefettura.
Protezione civile
Saranno periodicamente organizzate iniziative, sia per illustrare il lavoro che quotidianamente svolge il gruppo di Protezione civile, sia per fornire tutte le informazioni necessarie per una adesione al gruppo come volontario (giovanile e non solo).
Incontri con i giovani
In collaborazione con gli assessorati competenti verranno organizzati cicli di incontri con i giovani per affrontare con loro temi che riguardano la legalità, il disagio giovanile, la ludopatia, il fenomeno del bullismo (anche sul web), l’uso di sostanze stupefacenti e l’abuso di sostanze alcoliche, nonché i pericoli della rete, con l’intervento di esperti del settore.