Consiglio Comunale 6.2.2025

Quello del 6 Febbraio scorso è stato un Consiglio Comunale rapido… ma non indolore, almeno per chi crede che, come recita la pagina stessa del sito del Comune di Gaggiano, il Consiglio sia l’assemblea pubblica rappresentativa dei cittadini di un Comune. 

Tra i temi all’Ordine del Giorno non sono emerse rilevanti novità rispetto a quanto già in corso. Per contro, purtroppo, gli unici aggiornamenti ottenuti sono arrivati solo su esplicita sollecitazione dei nostri consiglieri.

Il primo punto è stata la comunicazione di un prelievo dal Fondo di Riserva per far fronte alla fluttuazione dei tassi variabili di due mutui attivi – mentre la votazione ha riguardato (punto 4) l’entrata di circa 9.000€ tramite PNRR, da destinarsi solo ed esclusivamente nell’ambito dell’Anagrafe Digitale Nazionale. 

Il nostro punto di vista: È un progetto statale con fondi PNNR, che prevede che anche gli atti dello stato civile vengano inseriti nel ANPR (Anagrafe Nazionale per Residenti), per questo serve l’acquisto di un software. La votazione è stata quindi  a favore.

Si passa poi al punto 3 – “Comunicazioni del Sindaco”. Il Sindaco comunica che è stata effettuata l’integrazione della Delega “Spazio Pubblico Bene Comune” tra quelle già assegnate al Consigliere Gorini.
Anticipa poi verbalmente la risposta all’Interrogazione di Insieme per Gaggiano in relazione allo stato dell’illuminazione pubblica e ai frequenti disservizi e disagi registrati dalla cittadinanza. Baj informa che la vetustà delle linee elettriche sta comportando interventi più complessi e tempi più lunghi di quanto previsto. 
I nostri consiglieri chiedono anche aggiornamenti e tempistiche sullo stato di attuazione del Partenariato Pubblico-Privato , già attivato dalla precedente Amministrazione e confermato dalla attuale: si prevede che la gara sarà comunicata verosimilmente in primavera.

Il nostro punto di vista: Continueremo a tenere viva la nostra attenzione su questo argomento, essendo uno degli aspetti essenziali per garantire maggiore sicurezza ai cittadini. 

LEGGI QUI LA NOSTRA INTERROGAZIONE SULL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Ma arriviamo al momento centrale… La Consigliera Marzia Zucca domanda al Sindaco se non intenda informare il Consiglio sul tema ex-Safosa, essendo a conoscenza, perché comunicatole durante la commissione capigruppo, di un importante aggiornamento ed avendo già chiesto, in quell’occasione, di informare il Consiglio Comunale.  E qui lo stupore è massimo!

Il Sindaco comunica di aver pensato di indire un incontro pubblico, ma non aveva invece ritenuto di informare il Consiglio Comunale e lo fa solo perché sollecitato dalla minoranza! 

Il nostro punto di vista: Di fatto il Consiglio Comunale, primaria sede istituzionale e democratica rappresentativa dei cittadini, viene declassato e non ritenuto l’organo più idoneo in cui fornire delucidazioni sul tema che più aveva creato dibattito e registrato nette prese di posizione da entrambi gli schieramenti durante l’intera campagna elettorale. Ben vengano le Assemblee Pubbliche ma non si devono in nessun modo considerare una alternativa al Consiglio Comunale! 

Si apprende così che in data 23 Dicembre 2024 Regione Lombardia ha escluso la verifica di Impatto Ambientale (V.I.A.) sul tratto di strada denominato Bretella Nord, considerando i due tratti di strada previsti dal progetto come un’unica strada, consentendo di fatto l’esecuzione dello scavalcamento del Naviglio e il prosieguo dell’iter come sempre sostenuto dal gruppo Insieme per Gaggiano.

Entro Fine Febbraio Kryalos, proprietaria dell’area ex Safosa, presenterà la progettazione esecutiva tramite gli studi professionali da loro incaricati. 

Il nostro punto di vista: I nuovi collegamenti stradali offriranno un’alternativa al traffico interno al centro abitato mentre si risolverà il problema del degrado e dell’abbandono di quest’area privata, attiva come logistica-industriale/chimica fino al 2012. Come abbiamo sempre sostenuto e spiegato, sull’area non poteva essere fatto nulla di diverso, se non cercare di governare la riqualificazione con buon senso, impedendo l’ingresso al polo da viale Lombardia e chiedendo con forza la realizzazione di una strada alternativa, prevista nelle carte sin dagli anni 2000. 

LEGGI QUI LA NOSTRA OPINIONE SUL TEMA SAFOSA

Si prosegue (punto 5) con l’approvazione dello schema di convenzione per la gestione associata del servizio Tutela Minori. L’Assessora Bertolotto informa che Gaggiano continuerà ad essere Comune capofila e sede del Servizio di Tutela dei Minori. 

Il nostro punto di vista: Già dallo scorso anno il Comune di Abbiategrasso aveva proposto la costituzione di una Azienda Consortile ma, non essendo ad oggi giunti alla sua creazione e sussistendo alcune incognite, Gaggiano con  gli altri sette Comuni coinvolti ha deciso di continuare questo importante e delicato servizio in forma associata tramite la convenzione che si è approvata in Consiglio, anche con il nostro voto a favore. Il servizio si baserà sul numero dei minori coinvolti in carico agli operatori e non più sui nuclei familiari. 

Alla nostra domanda se sia previsto un aumento degli investimenti, necessari visto il tema, si risponde affermativamente ma devono ancora essere individuati con precisione i parametri da adottare. 

Ultimo punto dell’O.d.G. ha riguardato l’approvazione del Regolamento del Volontariato Civico Comunale. L’Assessore Aceti comunica che l’Amministrazione ha deciso di istituire un Albo dei volontari per dare una struttura organica, per regolamentare e anche implementare le attività di volontariato già in essere (es.  Pedibus). 

Il nostro punto di vista: Abbiamo votato a favore poiché era un punto importante anche del nostro programma. Abbiamo proposto di inserire la possibilità di rilasciare un certificato delle esperienze acquisite durante il periodo di svolgimento delle attività svolte, che possa fare curriculum, soprattutto per gli studenti. Hanno risposto di averlo valutato ma che non sia necessario inserirlo.